Gli occhiali 3D hanno sempre attirato un gran numero di appassionati di tutte le età. Nel corso di una storia lunga quasi cento anni, l'occhialino anaglifo è stato uno dei primi esemplari ad integrare un sistema stereoscopico nato negli anni venti e largamente diffusosi nei decenni a venire. Diventati fin da subito l'oggetto più desiderato dai più piccini, i celebri occhiali di carta con lenti rosso-ciano hanno fatto il bello e il brutto tempo dell'intrattenimento cinematografico e non solo, raccogliendo molti curiosi ed altrettanti detrattori. Con il passare del tempo e lo sviluppo di tecnologie digitali sempre più sofisticate, gli occhiali 3D sono stati riproposti in una veste completamente nuova e riadattata ai moderni sistemi stereoscopici di cinema e TV. Produttori di tutto il mondo lanciano oggigiorno modelli sempre più elaborati che restituiscono un effetto tridimensionale credibile e coinvolgente: accompagnandovi per mano in questa nuova dimensione dell'intrattenimento, vi spieghiamo come scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze.