Hai poco spazio, ma vuoi panni puliti e asciutti in poco tempo? Allora hai assolutamente bisogno di una lavasciuga. Per aiutarti a scegliere la migliore lavasciuga, abbiamo stilato una classifica delle top 10 presenti su Yeppon. Inoltre, abbiamo dei pratici consigli da darti per l’acquisto dell’elettrodomestico perfetto per te. Vediamo, dunque, quali sono le migliori 10 lavasciuga da acquistare nel 2025.
Come scegliere la migliore lavasciuga
Per acquistare la lavasciuga migliore, devi valutare le tue esigenze e alcune caratteristiche di questo utile elettrodomestico.
Dimensioni
Le misure standard, rispettate dalle migliori marche di lavasciuga, sono: 80 cm d’altezza, 60 cm di larghezza e 60 cm di profondità. Chi dispone di poco spazio può scegliere un’asciugatrice slim, più piccola e leggera, che può avere anche una profondità di 45 cm. Un modello di queste dimensioni può andare bene per i single o per le persone non che utilizzano molto l’asciugatrice. Ci sono anche i modelli big, con misure che arrivano a 85 cm in altezza, 65 in larghezza e 65 in profondità. Queste asciugatrici sono adatte a chi ha una famiglia numerosa, perché offrono una capacità di carico maggiore.
Specifiche tecniche
Tra le specifiche tecniche devi considerare la tecnologia di asciugatura, che può essere con sistema a condensazione, che usa una pompa di calore e raccoglie l’acqua dell’asciugatura in un recipiente, oppure con il sistema ad espulsione, che libera all’esterno della lavasciuga l’umidità accumulata. Poi, devi considerare la potenza elettrica, perché da questa dipende la sua maggiore o minore efficienza, sia di lavaggio che di asciugatura. Altri fattori da valutare sono i programmi e le funzioni. Di solito tutte le lavasciuga hanno dei programmi base, che servono a identificare il tipo di tessuto e i tempi di lavorazione. In più, puoi trovare la funzione Eco, il lavaggio Rapido, quello Intensivo, il Prelavaggio e la funzione Stira Facile.
Capacità di carico
Un altro elemento importante a cui devi prestare attenzione è la capacità di carico. I modelli standard hanno una capacità che va dai 6 agli 8 kg. Come abbiamo visto in precedenza, ci sono poi i modelli slim, meno ingombranti ma anche meno capienti, e i modelli big, che occupano molto spazio, ma hanno anche cestelli di dimensioni maggiori. Comunque, una lavasciuga con capacità di 6-8 kg va più che bene per lavare e asciugare il bucato di una famiglia di quattro persone. Un consiglio: per ottenere capi perfettamente asciutti il cestello non deve essere troppo pieno, perché l’aria calda può circolare meglio, eliminando tutta l’umidità.
Consumi energetici
Un altro aspetto importante da prendere in considerazione sono i consumi energetici, perché incidono sulle bollette di acqua e corrente. Se prevedi di utilizzare molto l’asciugatrice, allora è meglio un elettrodomestico con classe di efficienza energetica pari o superiore ad A. Poi, ci sono delle asciugatrici che adottano delle soluzioni come i programmi Eco, i motori inverter e la tecnologia a pompa di calore che permettono un buon risparmio energetico. Anche la capacità di centrifuga incide sui consumi:
una lavasciuga che dispone di una limitata potenza centrifuga consuma di più, perché ha bisogno di programmi più lunghi per asciugare in modo ottimale i capi bagnati.
La classifica delle 10 migliori lavasciuga del 2025
Perché comprare una lavasciuga?
La lavasciuga è la soluzione ideale se vuoi velocizzare l’asciugatura del bucato. Un’esigenza che si sente soprattutto se si vive in zone dove le temperature basse e umidità, in particolare durante l’inverno, non permettono al bucato di asciugarsi rapidamente. La lavasciuga è particolarmente utile anche quando le dimensioni della casa non consentono di acquistare separatamente la lavatrice e l’asciugatrice. Lo stesso discorso vale anche per chi non ha la possibilità di avere uno spazio dove mettere lo stendibiancheria, come ad esempio un locale lavanderia, un balcone oppure un terrazzo.
Dove mettere la lavasciuga?
La lavasciuga si installa proprio come una lavatrice, quindi va posizionata dove ci sono l’attacco per il carico e il tubo per lo scarico. Solitamente gli ambienti che vengono destinati a questi elettrodomestici sono il bagno o un locale lavanderia. La maggior parte delle lavasciuga sono a libera installazione, cioè non sono adatte all’incasso. Se hai la necessità di incassare la lavasciuga, devi scegliere un modello pensato appositamente per l’incasso.
Come si usa la lavasciuga?
Usare una lavasciuga è abbastanza semplice, visto che le funzioni di lavaggio sono uguali a quelle di una normale lavatrice, mentre le funzioni di asciugatura sono uguali a quelle di una asciugatrice. Una lavasciuga, infatti, ti consente di avere una serie di programmi sia per il lavaggio sia per l’asciugatura, ma in più ti dà anche dei programmi completi che uniscono queste due funzioni. Ma puoi stare tranquillo, perché non dovrai fare nulla di diverso rispetto a un nomale bucato. Quindi, devi scegliere i programmi adatti al tipo di panni da trattare, le eventuali opzioni aggiuntive, inserire il detergente e far partire l’elettrodomestico.
Come pulire la lavasciuga?
Per mantenere sempre efficiente e far durare più a lungo la lavasciuga sono sufficienti alcune semplici operazioni da effettuare periodicamente, come la pulizia. La prima cosa da pulire sono i filtri,
sia quelli dell’aria sia quelli dell’acqua. I primi vanno rimossi, liberati dall’accumulo di lanugine, eventualmente sciacquati sotto l’acqua e, una volta asciutti, rimontati al loro posto. I filtri dell’acqua, invece, si puliscono come quelli della lavatrice. Occorre svitare il filtro e pulirlo bene servendosi anche di uno spazzolino. Periodicamente è opportuno usare anche un detergente igienizzante specifico anticalcare oppure anche uno con funzione combinata pulente, antibatterica ed anticalcare.