Sfido chiunque possieda un’asciugatrice a dire che non è diventata indispensabile per il bucato. E chi ancora non ce l’ha, difficilmente può negare di averla mai desiderata. In fondo, i vantaggi sono evidenti: meno tempo da dedicare ai tuoi indumenti, meno umidità in casa e più tempo libero per te.
Ma ecco la domanda cruciale: stai usando l’asciugatrice nel modo giusto?
In questo articolo trovi 5 pratici consigli per usare al meglio l’asciugatrice, evitando errori comuni e ottimizzando consumi ed efficienza.
Scopri come scegliere l’asciugatrice giusta. Una guida completa
Come utilizzare l’asciugatrice in modo efficiente
Con 5 piccoli accorgimenti, puoi prolungare la durata dell’elettrodomestico, ridurre i costi in bolletta e ottenere risultati perfetti.
1. Leggi sempre le etichette e dividi il bucato
Per evitare di danneggiare i tuoi capi, prima di metterli in asciugatrice, controlla sempre le etichette di cura. I simboli riportati ti aiutano a trattare in modo corretto i tuoi indumenti: se è presente un quadrato con cerchio e X, il capo non può essere andare in asciugatrice.

Un altro passo fondamentale è dividere il bucato. Separa i tessuti per tipologia per evitare danni e a ridurre i tempi di asciugatura. Ad esempio, capi pesanti come asciugamani e jeans richiedono più tempo rispetto a camicie o biancheria intima. Anche dividere per colore è utile: i capi scuri possono lasciare pelucchi che si attaccano a quelli chiari. Una volta separati, carica i vestiti in modo che l’aria calda possa circolare liberamente.
2. Non sovraccaricare mai il cestello
Sovraccaricare il cestello impedisce all’aria calda di circolare correttamente con conseguenze quali:
- Tempi di asciugatura più lunghi
- Consumi energetici più elevati
- Pieghe ostinate sui capi
- Usura prematura dell’elettrodomestico
Quindi, se vuoi utilizzare correttamente l’asciugatrice e preservare la sua efficienza, rispetta la regola dei due terzi: riempi il cestello massimo 2/3 della sua capacità totale.
3. Scegli il programma apposito
Le asciugatrici moderne offrono programmi specifici per diversi tessuti. Ecco alcune opzioni comuni:
- Cotone: ideale per tessuti robusti come asciugamani e lenzuola, utilizza temperature alte.
- Sintetici: perfetto per capi misti o tessuti più delicati, con temperature moderate.
- Delicati: progettato per lingerie, seta o materiali elasticizzati, funziona a temperature molto basse.
Quando hai dubbi, scegli sempre il programma più delicato. Meglio un ciclo in più che un capo rovinato.
4. Sfrutta le funzioni extra dell’asciugatrice
Molte asciugatrici hanno funzioni extra che possono semplificarti la vita e prendersi cura dei tuoi capi.
- Funzione antipiega: il cestello ruota a intervalli regolari dopo il ciclo, riducendo le rughe.
- Sensori di umidità: quando i capi sono asciutti, interrompono il ciclo evitando sprechi di energia e surriscaldamento dei tessuti
- Partenza ritardata: programma il ciclo di asciugatura per le fasce orarie con tariffe ridotte o per evitare di lasciare a lungo i tuoi capi a ciclo finito
- Programma ECO: lavora a temperature più basse riducendo così il consumo energetico
Queste funzioni non solo rendono l’asciugatrice più pratica, ma aiutano anche a risparmiare tempo ed energia.
scopri-programmi-e-funzione-dellasciugatrice
5. Mantieni pulito ed efficiente
Una manutenzione regolare, infatti, è essenziale per allungare la vita dell’asciugatrice e ottenere prestazioni durature e bollette contenute.
- Pulisci il filtro dei pelucchi: i residui di fibre accumulati aumentano i consumi energetici (fino al 30% in più) e i tempi di asciugatura.
Rimuovi il filtro dalla sua sede (di solito si trova all’interno dello sportello o sopra il cestello) ed elimina i pelucchi manualmente o con un aspirapolvere. Se necessario, sciacqualo con acqua tiepida. - Svuota il serbatoio dell’acqua: se hai un’asciugatrice a condensazione, dopo ogni utilizzo, rimuovi il serbatoio, svuotalo e sciacqualo per evitare la formazione di calcare e cattivi odori.
- Risciacqua il condensatore: presente nelle asciugatrici a condensazione, richiede una pulizia ogni 3-6 mesi. Utilizza l’acqua corrente tiepida finché non è completamente pulito. Lascialo asciugare completamente prima di riposizionarlo.
- Controlla le prese d’aria: assicurati di aver scollegato l’asciugatrice, dopodiché stacca il tubo di ventilazione e rimuovi eventuali ostruzioni come i pelucchi. Mantenere le prese d’aria libere è essenziale per prevenire il surriscaldamento e preservare l’efficienza energetica.
Prestazioni eccellenti e risultati ottimali derivano da un uso consapevole e da una cura costante della tua asciugatrice.
sbb-itb-951a9db
L’asciugatrice non è solo comodità, ma un investimento nell’efficienza domestica. Seguendo queste buone e poche pratiche, potrai ridurre i consumi elettrici e i costi di manutenzione, mantenendo al contempo prestazioni elevate.
Per chi sta valutando l’acquisto di una nuova asciugatrice, la tecnologia moderna offre soluzioni sempre più efficienti.
L’asciugatrice perfetta esiste: è quella che usi nel modo giusto.
Scopri Tutte le nostre Asciugatrici
Potrebbe interessarti anche:
Guida alla scelta dell’asciugatrice: pompa di calore o condensazione?
Asciugatrice o Lavasciuga? Scopri qual è la migliore per te
FAQ – Domande frequenti
Quali programmi di asciugatura scegliere per diversi tipi di tessuti?
Per tessuti robusti come il cotone, è consigliabile utilizzare programmi standard con temperature elevate. Questo assicura un’asciugatura efficace senza compromettere la qualità dei capi. Al contrario, per i materiali sintetici è meglio scegliere cicli a temperature più basse, tra 50°C e 60°C, per evitare che si deformino.
Quando si tratta di tessuti delicati come seta, lana o viscosa, è essenziale optare per programmi specifici dedicati ai capi delicati, mantenendo temperature basse o moderate, solitamente sotto i 40°C. In questo modo, le fibre rimangono intatte e si riduce il rischio di restringimenti.
Ricorda sempre di controllare le istruzioni sull’etichetta dei vestiti per ottenere risultati ottimali.
Come posso usare l’asciugatrice in modo efficiente risparmiando energia?
Per usare l’asciugatrice in modo più efficiente e tenere sotto controllo i consumi energetici, scegli un modello con una classe energetica elevata.
Opta per programmi a bassa temperatura o la modalità ECO, che aiutano a risparmiare energia. Inoltre, carica correttamente i capi nel cestello, evitando di riempirlo troppo: questo permette un migliore flusso d’aria e riduce i tempi di asciugatura.
Un altro trucco per risparmiare energia? Centrifuga bene i capi in lavatrice prima di trasferirli nell’asciugatrice. Meno acqua meno tempo e un minor consumo energetico.
Quali segnali indicano che l’asciugatrice necessita di una manutenzione approfondita?
Se la tua asciugatrice impiega più tempo del normale per asciugare i vestiti, emana un odore di bruciato durante il funzionamento o tende a surriscaldarsi troppo, potrebbe essere arrivato il momento di dedicarti alla manutenzione. Anche segnali come accumulo di lanugine, un condensatore sporco, rumori strani o vibrazioni insolite non dovrebbero essere ignorati.
