Filtra i prodotti
Filtri attivi
Prezzo
Marca
Disponibilità e offerte
Valutazione
Nel collegamento dei dispositivi video e audio di uso quotidiano, il cavo Hdmi è ormai lo standard più utilizzato, in quanto consente di trasferire il segnale video e audio contemporaneamente e soprattutto in alta definizione. Questo cavo va a sostituire il vecchio cavo scart, che collegava i nostri videoregistratori e lettori dvd, implementando una qualità e una solidità maggiori. Il nostro negozio ti offre un'ampia scelta di cavi Hdmi, che si possono differenziare per caratteristiche e utilizzo. Se possiedi un computer da collegare a un monitor HD, oppure vuoi collegare il tuo televisore a dispositivi HD come consolle da gioco, lettore Dvd, lettore BluRay, digitale terrestre o decoder satellitare per i tuoi abbonamenti PayTv, allora hai bisogno di un cavo Hdmi. Nello store Yeppon hai la possibilità di scegliere il prodotto che fa al caso tuo, che può avere diverse caratteristiche di lunghezza, robustezza, supporto 3D, supporto fullHD e integrazione ethernet, in base alle quali i cavi Hdmi oscilleranno tra le varie fasce di prezzo.
Cavi Hdmi: la lunghezza Nella maggior parte dei casi, il cavo Hdmi di cui hai bisogno è maschio-maschio. Questo cavo serve a collegare due dispositivi che hanno un ingresso hdmi, come ad esempio un televisore e un BluRay, un monitor e un computer, un portatile e un proiettore, eccetera. Il primo parametro da tenere d'occhio sarà la lunghezza. È molto importante che, prima di acquistare il prodotto, misuri la distanza esatta tra i due dispositivi che hai intenzione di collegare e ti assicuri di acquistare un cavo Hdmi che possa comodamente coprire questa distanza, in modo da risparmiarti brutte sorprese. Su Yeppon puoi trovare cavi che partono da 50cm, fino ad arrivare a 15m. Cavi Hdmi di tipo A, C, D Qualsiasi cavo Hdmi che colleghi televisori, monitor, computer e altri apparecchi di grandi dimensioni è di tipo A: questo è il formato più diffuso, ha 19 pin e misura 13,9x4,45mm, ma non è l'unico tipo presente sul mercato. Esistono infatti il tipo C (mini Hdmi) e il tipo D (micro Hdmi) e in alcuni casi, soprattutto quando abbiamo a che fare con dispositivi piccoli come i tablet, potrebbe rendersi necessario l'acquisto di uno di questi due. il mini Hdmi conserva i 19 pin ma misura 10,42x2,42mm, mentre il micro Hdmi è ancora più piccolo con i suoi 6,3x2,8mm. Nel caso avessi bisogno di un cavo che esca in Hdmi tipo A da una parte in Hdmi di un altro tipo dall'altra, potrebbe rendersi utile l'acquisto di un adattatore: nel catalogo Yeppon puoi trovare adattatori di tipo C e D sia in ingresso che in uscita. Supporto 3D ed ethernet nei cavi Hdmi Se hai acquistato un televisore che include la funzionalità 3D e lo vuoi collegare a un lettore BluRay 3D o a un decoder digitale 3D, l'acquisto del cavo Hdmi corretto è fondamentale per approfittare di questa funzione. Verificata la lunghezza necessaria e il formato corretto del cavo Hdmi di cui hai bisogno, verifica che il cavo sia un Hdmi 3D. Non tutti i cavi Hdmi, infatti, offrono la possibilità di trasmettere un segnale video in 3D. Un'altra caratteristica di cui il tuo collegamento Hdmi potrebbe avere bisogno è la connettività ethernet. Nel caso, infatti, in cui volessi collegare il modem della tua rete domestica a un televisore o a un altro dispositivo che sia in grado di connettersi a internet, verifica che il cavo Hdmi che stai per acquistare presenti la dicitura ""ethernet"". Cavi Hdmi ARC e CEC Gli ingressi Hdmi del dispositivo che vuoi collegare tramite cavo Hdmi, potrebbero presentare delle sigle di tre lettere: ARC e CEC. Cosa significano e quali funzioni rappresentano? La sigla ARC sta per Audio Return Channel e rappresenta la funzione di un dispositivo, ad esempio un televisore, di inviare un segnale audio a un altro apparecchio, ad esempio un amplificatore o uno stereo. Nel caso in cui volessi amplificare l'audio del tuo televisore o computer, verifica che tale sigla sia presente sia nell'ingresso, sia nel cavo che vai ad acquistare. La sigla CEC, invece, sta per Consumer Electronics Control, e consente l'utilissima funzione di comandare i dispositivi collegati attraverso un unico telecomando; l'esempio più frequente è quello del telecomando del decoder digitale che può gestire il volume del televisore cui è connesso.